Bilancio di Sostenibilità 2021

L’IMPEGNO DELLA NORVEGIA PER IL MONDO E PER L’AMBIENTE #INTERVISTA A Sostenibilità significa impegnarsi responsabilmente per la salute e il benessere di tutti. Il rispetto per la natura e l’utilizzo consapevole delle risorse del pianeta sono impegni fondamentali per garantire un futuro di qualità. Per questo l’acquacoltura norvegese fa della sostenibilità il prerequisito imprescindibile per la tutela e lo sviluppo di un intero settore regolamentato con severe norme finalizzate a ridurre al minimo l’impatto ambientale. Questa consapevolezza ha portato il paese nordico ad impegnarsi sempre più in un percorso di attività volte a garantire prodotti ittici sani, sostenibili e di qualità, come il salmone atlantico, di cui è il maggior produttore al mondo. Negli ultimi 50 anni le tecniche di allevamento si sono perfezionate con l’utilizzo di tecnologie sempre più avanzate, mangimi appositamente studiati per fornire al salmone tutti i nutrienti necessari ad una crescita sana e naturale, monitoraggi costanti in ogni fase del ciclo produttivo e normative rigorose che garantiscono il rispetto di requisiti fondamentali alla salvaguardia animale, alimentare e ambientale. La Norvegia, inoltre, ha fatto della trasparenza un aspetto fondamentale, introducendo un sistema di tracciabilità che consente di reperire informazioni sul pesce lungo l’intera filiera alimentare: dall’area dove è stato pescato o allevato ai dettagli sul suo stato di salute. Questo permette di accrescere la fiducia dei consumatori riguardo l’affidabilità del pesce norvegese. All’opera dell’uomo si aggiunge il favore della natura: le acque fredde e incontaminate dei fiordi norvegesi offrono le condizioni perfette per la pesca e per l’acquacoltura, costituendo l’habitat ideale per molte specie ittiche. Ecco perché la provenienza diventa un attestato di qualità che rende possibile l’esistenza di Seafood from Norway, il marchio registrato che indica la Norvegia come Paese di origine. “L’industria ittica ha la responsabilità di informare i consumatori in modo che possano fare scelte sane, sostenibili e consapevoli.” afferma Gunvar Lenhard Wie, Direttore Italia per il Norwegian Seafood Council, riferendosi sia all’acquacoltura sostenibile che alla gestione responsabile delle specie selvatiche. “Grazie alle nuove tecnologie e ai massicci investimenti nelle attività di ricerca e sviluppo” – continua Wie – “la Norvegia è stata e continuerà ad essere pioniera nel settore ittico e nella promozione dello sfruttamento responsabile delle acque per una crescita sostenibile.” ESSELUNGA 123 5. FORNITORI

RkJQdWJsaXNoZXIy MTM3ODYy