Bilancio di Sostenibilità 2021

Esselunga, consapevole che una gestione non accurata delle eccedenze alimentari provoca sprechi alimentari, ha deciso di inserire la riduzione dello spreco tra le sue priorità strategiche. Per tale motivo, in qualità di produttore, l’Azienda progetta accuratamente i processi industriali e ricerca la valorizzazione di tutti gli ingredienti e le materie prime usate, mentre, in qualità di distributore, pianifica gli ordini anche attraverso un sistema informatico di assistenza al riordino in continua implementazione, dona le eccedenze ai meno abbienti o le avvia a filiere di recupero. La gestione del pane prodotto nei panifici Esselunga è un esempio virtuoso di governo delle eccedenze e minimizzazione degli sprechi. I negozi sfornano pane fresco tutti i giorni a tutte le ore del giorno, sette giorni su sette. Le eccedenze vengono gestite direttamente dal reparto che programma la produzione nel corso della giornata in funzione dei consumi effettivi del negozio, consentendo di diminuire gli sprechi; inoltre, il pane fresco in eccedenza viene messo a disposizione del Banco Alimentare e, dalla fine del 2020, anche di Pane Quotidiano ONLUS. SCARTI ALIMENTARI PRODOTTI E SOTTOPRODOTTI NON DESTINABILI AL CONSUMO UMANO INVENDUTO E RESI • PRODOTTI PROSSIMI ALLA SCADENZA • PRODOTTI INVENDIBILI PER RAGIONI ESTETICHE VENDUTO DONABILI ALIMENTAZIONE ZOOTECNICA RECUPERABILI ALIMENTAZIONE ZOOTECNICA AGRICOLTURA ENERGIA BIODIESEL 4.3 GESTIONE DEGLI SPRECHI STABILIMENTI CENTRI DISTRIBUTIVI NEGOZI BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2021 94

RkJQdWJsaXNoZXIy MTM3ODYy