GOGREEN DHL Per ridurre l’impatto derivante da alcune spedizioni, Esselunga ha sottoscritto un contratto GoGreen Climate Neutral con DHL. A fronte di un supplemento per ogni spedizione, DHL invierà annualmente un certificato che attesta la quantità di emissioni di CO2e generate e le modalità di compensazione. Nel 2021, DHL ha compensato 16.732,01 kgCO2e generate dal trasporto e dalla logistica, effettuata per Esselunga, attraverso progetti di protezione del clima e delle comunità locali certificati Gold Standard. CAMPAGNE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL’ARIA NEI SITI ESSELUNGA Nel corso del 2021 l’Istituto per la BioEconomia del CNRdi Bolognahaesteso lostudiosull’assorbimento di anidride carbonica (CO2) e sulla rimozione di altri inquinanti atmosferici (O3, NO2, PM2,5, PM10) con l’installazione di centraline di monitoraggio della qualità dell’aria in alcuni siti aziendali già oggetto dello studio sulla sottrazione degli inquinanti del verde di Esselunga. Il nuovo studio si è focalizzato sull’analisi dei dati di rilevazione delle centraline di monitoraggio per valutare la variazione della qualità dell’aria dei siti rispetto ai punti di riferimento misurati da ARPA. CESTINO GIALLO A IMPATTO ZERO I cestini gialli di Esselunga sono realizzati con almeno il 95% di plastica riciclata e le emissioni di CO2e per la loro produzione sono totalmente compensate (22,43 tCO2e/ anno) tramite il programma di Conservazione dell’Amazzonia a Madre de Dios in Perù e verificate da Verified Carbon Standard (VCS) e da Climate Community and Biodiversity Standard (CCBS). ForestaMI Esselunga ha contribuito a ForestaMI, un progetto di forestazione urbana che interessa l’Area metropolitana milanese, con l’obiettivo di contrastare gli effetti e i rischi causati dai cambiamenti climatici e migliorare la qualità dell’aria. Questo progetto prevede la messa a dimora, entro il 2030, di 3 milioni di alberi e arbusti, uno per ciascun residente della Città Metropolitana, per: i) incrementarne il capitale naturale, favorendo le infrastrutture verdi, le connessioni ecologiche e i relativi servizi ecosistemici; ii) migliorare la salute pubblica dei cittadini; iii) aumentare le superfici permeabili urbane ed extraurbane e proteggere ed espandere la biodiversità del territorio. CDP Nel 2021, Esselunga ha aderito per la prima volta al questionario CDP Climate Change, per la rendicontazione delle emissioni di CO2e, dei consumi energetici, dell’approccio al rischio climatico e della presenza di eventuali target di riduzione. Il CDP Score Report, che è il principale strumento di valutazione e confronto delle performance in ambito climate change, ha valutato positivamente la gestione dell’impatto climatico con un rating pari a B. BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2021 90
RkJQdWJsaXNoZXIy MTM3ODYy