Bilancio di Sostenibilità 2021

ESSELUNGA E IL REPORT SUL CAMBIAMENTO CLIMATICO Esselunga, consapevole di poter contribuire alla lotta globale contro il cambiamento climatico, da anni investe per la riduzione dell’impatto climatico attraverso l’efficientamento energetico, l’installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili e l’approvvigionamento con garanzia d’origine. Il 2021 è stato un anno importante per l’Azienda: con quattro anni di anticipo Esselunga ha raggiunto e superato l’obiettivo di riduzione delle emissioni del 30% entro il 2025. Inoltre, ha intrapreso un nuovo e sfidante percorso di rendicontazione relativo alla gestione dei rischi e delle opportunità sul cambiamento climatico in linea con le raccomandazioni della Task Force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD). La TCFD è stata istituita nel 2015 dai ministri delle finanze del G20 e dai governatori delle banche centrali all’interno del Financial Stability Board (FSB) con l’obiettivo di fornire informazioni agli investitori sulla stabilità finanziaria, sulle attività per la mitigazione dei rischi del cambiamento climatico, oltre a essere trasparenti sul modo in cui sono governati rischi e opportunità connessi. In particolare, le 11 raccomandazioni sono strutturate in funzione delle seguenti quattro aree tematiche: Il Report sul Cambiamento Climatico 2021 è un documento nato per rispondere efficacemente alle raccomandazioni della TCFD e per coinvolgere gli stakeholder, aumentare la resilienza aziendale e prendere concretamente in considerazione gli impatti che il business potrebbe subire a causa degli effetti del cambiamento climatico nel breve, medio e lungo termine. ESSELUNGA 89 4. AMBIENTE GOVERNANCE DESCRIZIONE DELLA GOVERNANCE E COINVOLGIMENTO IN RELAZIONE AI RISCHI E ALLE OPPORTUNITÀ STRATEGIA DESCRIZIONE DEI RISCHI E DELLE OPPORTUNITÀ E RELATIVO IMPATTO SULLE ATTIVITÀ E SULLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA E FINANZIARIA RISK MANAGEMENT DESCRIZIONE, IDENTIFICAZIONE, VALUTAZIONE E GESTIONE DEI RISCHI METRICHE E OBIETTIVI DESCRIZIONE DELLE METRICHE E DEGLI OBIETTIVI UTILIZZATI PER VALUTARE E GESTIRE I RISCHI E LE OPPORTUNITÀ

RkJQdWJsaXNoZXIy MTM3ODYy