Bilancio di Sostenibilità 2021

4.2 CLIMATE CHANGE Le attività di produzione e distribuzione di Esselunga, nonché il volume di prodotti quotidianamente gestito, richiedono un notevole dispendio energetico in termini di risorse e carburanti utilizzati. Per tale motivo Esselunga ha stabilito obiettivi misurabili da raggiungere entro il 2025 e ha sviluppato nel tempo competenze tecniche di controllo e governo delle tematiche ambientali, anche attraverso il Sistema di Gestione Ambientale certificato ISO 14001:2015. Esselunga ritiene fondamentale comprendere, gestire e comunicare come il proprio business influisca sul cambiamento climatico, sapendo che ciò può creare opportunità concrete quali lo sviluppo di una catena di fornitura più resiliente, l’efficientamento energetico e la transizione verso fonti rinnovabili. L’Azienda, per poter presidiare al meglio questi aspetti, ha costituito l’Energy Team che nel 2021 ha conseguito la certificazione del Sistema di Gestione dell’Energia ISO 50001:2018, con la responsabilità di aumentare l’efficienza energetica e ridurre le emissioni di CO2e1. 95.799,39 tCO2e EMISSIONI DIRETTE (SCOPE 1) 1 La CO 2 equivalente (CO2e) è una misura che esprime l’impatto sul riscaldamento globale di una certa quantità di gas serra rispetto alla stessa quantità di anidride carbonica (CO2). Viene utilizzata per poter confrontare e sommare insieme i contributi di diversi gas serra, in particolare per stimare la carbon footprint associata a un’attività umana. 2 Emissioni calcolate con metodologia market-based in cui alle emissioni GHG, derivanti dall’acquisto di elettricità proveniente da fonti rinnovabili, viene attribuito un fattore emissivo pari a zero. Le emissioni derivanti dalla restante parte di energia sono state calcolate applicando un fattore emissivo pari a 458,57 gCO2/kWh (residual mix relativo all’Italia per l’anno 2020). Negozio di Mantova. Esselunga con lo svolgimento delle proprie attività genera emissioni di CO2e derivanti principalmente dal gas naturale per il riscaldamento e per la trigenerazione, dal diesel per i gruppi elettrogeni (scope 1) e dall’energia acquistata sotto forma di energia elettrica, calore o vapore (scope 2). In totale, nel corso del 2021, Esselunga ha generato un impatto emissivo corrispondente a 278.447,66 tCO2e2 (somma di scope 1 e scope 2). CONSUMI ENERGETICI ED EMISSIONI 182.648,27 tCO2e EMISSIONI INDIRETTE (SCOPE 2) BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2021 84

RkJQdWJsaXNoZXIy MTM3ODYy