Bilancio di Sostenibilità 2021

Le politiche di compensation di Esselunga, allineate ai migliori benchmark di mercato, si pongono l’obiettivo prioritario di favorire la creazione di valore sostenibile nel medio-lungo periodo, mantenendo un forte legame tra retribuzione e performance. Esselunga ha definito un meccanismo incentivante legato direttamente alla performance e costruito su obiettivi strettamente connessi al raggiungimento dei risultati di business e gestionali definiti nel Piano Industriale. FOOD FARM 4.0 Prosegue la collaborazione con Food Farm 4.0, il primo “Laboratorio Territoriale per l’Occupabilità” nel settore agroalimentare, nato da una rete di 6 istituti scolastici del Parmense con il supporto di aziende del settore, tra cui Esselunga, per avviare uno scambio continuo tra formazione e mondo del lavoro. L’obiettivo di Food Farm è formare gli studenti sviluppando le loro conoscenze agroalimentari e favorire l’inserimento lavorativo dei giovani nell’ambito delle produzioni alimentari. Da giugno 2021 alcuni prodotti realizzati dagli studenti sono stati inseriti in assortimento nei negozi di Parma con il brand “Bontà di Parma”. 3.6.1 RICONOSCIAMO I MERITI DI CIASCUNO E PREMIAMO I RISULTATI RAGGIUNTI I livelli retributivi di Esselunga risultano, ad oggi, tra i più alti nel settore della distribuzione moderna organizzata anche grazie a un’articolata contrattazione integrativa aziendale frutto del rapporto strutturato con le organizzazioni sindacali firmatarie del CCNL di settore. NEL 2021 IL 96% DEI DIPENDENTI RITENUTI AD ALTO POTENZIALE È RIMASTO IN AZIENDA TOP EMPLOYERS 2021 Per la quarta volta consecutiva, Esselunga ha ottenuto la certificazione Top Employers Italia come riconoscimento della capacità di garantire eccellenti condizioni di lavoro e best practice per il benessere e lo sviluppo delle persone che ne fanno parte. HR INNOVATION Esselunga si è aggiudicata il premio “Trasformazione della Direzione HR” con il progetto “Predictive HR” che prevede l’applicazione di un modello di HR Analytics basato su un algoritmo di machine learning, per studiare e anticipare il fenomeno del turnover sulla popolazione dei negozi. Il modello consente di identificare eventuali situazioni a rischio di abbandono e dà la possibilità agli HR Manager di mettere in atto le azioni correttive. BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2021 78

RkJQdWJsaXNoZXIy MTM3ODYy