I PRINCIPI DELLA POLITICA HSE: • il rispetto di tutte le normative applicabili; • la salvaguardia della salute e della sicurezza di collaboratori e clienti; • il miglioramento continuo delle prestazioni e la prevenzione di possibili situazioni di pericolo; • la continua informazione, formazione e sensibilizzazione di tutti gli stakeholder; • i processi di comunicazione interna ed esterna; • il piano di verifiche, ispezioni, audit e riesami periodici del sistema di gestione. LA GOVERNANCE DELLA SALUTE E SICUREZZA LA FUNZIONE HSE Si occupa del modello di gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro. IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (SPP) Si occupa della valutazione dei rischi e dell’individuazione delle misure di sicurezza. RSPP CENTRALE E GLI RSPP DI AREA Supportano il SPP nella valutazione e gestione dei rischi per la salute e sicurezza. ADDETTI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Supportano gli RSPP di riferimento. RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) Sono il punto di contatto tra datore di lavoro, lavoratori, sindacato ed istituzioni per le questioni in materia di salute e sicurezza. MEDICI COMPETENTI Svolgono la normale attività di sorveglianza sanitaria. PROGETTO CONSAPEVOLEZZA Il corso, rivolto a oltre 200 tra quadri e dirigenti, si è focalizzato sull’ottenimento della massima consapevolezza del ruolo del manager nel migliorare la diffusione della cultura della sicurezza tra i lavoratori. Gli interventi formativi, attraverso casi ed esempi pratici, avevano l’obiettivo di sviluppare una leadership consapevole. PROGRAMMA WHP (WORKPLACE HEALTH PROMOTION) Tutte le sedi e i negozi in Lombardia partecipano al Programma Workplace Health Promotion (WHP) che offre l’opportunità di migliorare la salute dei dipendenti, riducendo i fattori di rischio che possono far emergere malattie croniche. Grazie alla collaborazione con l’ATS Milano, gli HR Manager e i tecnici della sicurezza hanno partecipato a un’attività di sensibilizzazione per il contrasto al Gioco d’Azzardo Patologico (GAP). Inoltre, in collaborazione con Regione Lombardia, sono stati introdotti snack più salutari nei distributori automatici e sono stati definiti menù specifici nelle mense di Limito di Pioltello e Sesto Fiorentino. ESSELUNGA 69 3. PERSONE
RkJQdWJsaXNoZXIy MTM3ODYy