Bilancio di Sostenibilità 2021

WOMEN’S EMPOWERMENT PRINCIPLES (WEPs) Nel 2021 Esselunga ha sottoscritto i principi internazionali Women’s Empowerment Principles (WEPs) stabiliti dall’UN Global Compact e dall’UN Women. I sette principi si basano su norme internazionali in materia di lavoro e di diritti umani e sottolineano il ruolo delle imprese nel promuovere la parità di genere e l’emancipazione femminile sia nei luoghi di lavoro che nelle comunità. L’Azienda si impegnerà dunque a rendicontare i progressi raggiunti in questi ambiti. PARTNERSHIP CON WOMEN AT BUSINESS Esselunga nel 2021 ha avviato la collaborazione con Women At Business, piattaforma di incontri professionali nata per favorire l’occupazione femminile. Questo progetto rappresenta la prima community che tramite un algoritmo proprietario di matching riesce a proporre la combinazione migliore tra due database: uno di competenze femminili e l’altro di progetti aziendali alla ricerca di tali competenze. INGENIO AL FEMMINILE Esselunga ha sostenuto il Bando Premio Tesi di Laurea “Ingenio al femminile”, un’iniziativa promossa da Cesop HR Consulting e dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri dedicata a donne laureate in Ingegneria nell’anno accademico 2019-2020 con una tesi sulla sostenibilità. Tramite questa iniziativa, Esselunga vuole contribuire a incoraggiare un maggior accesso e partecipazione delle donne alle facoltà ingegneristiche e, più in generale, ad accrescere la presenza femminile nei corsi STEM. interno completamente al femminile in cui alcune senior manager hanno messo a disposizione delle colleghe le loro esperienze e conoscenze. Infine, grazie all’associazione Valore D e alla Fondazione Libellula, dipendenti di differenti ruoli e aree aziendali, hanno partecipato a eventi e percorsi formativi interaziendali per arricchire il bagaglio professionale e confrontarsi con altre realtà aziendali. Infine, nel 2021 l’Azienda, avvalendosi della collaborazione e certificazione di una primaria società di consulenza internazionale, ha effettuato un’analisi strutturata e accurata del tasso di gender pay gap. Gli spunti di miglioramento rilevati sono stati prontamente applicati nella gestione della politica retributiva. ESSELUNGA 65 3. PERSONE

RkJQdWJsaXNoZXIy MTM3ODYy