Bilancio di Sostenibilità 2021

SUPERFOODIES – IMPARIAMOAMANGIAREBENE Per avvicinare i bambini, attraverso il gioco, alla sana e corretta alimentazione, Esselunga ha ideato i Super Foodies, 24 supereroi collezionabili che hanno accompagnano i più piccoli alla scoperta delle proprietà nutritive di ciascun alimento. I Super Foodies sono stati presenti anche nella terza edizione di “Impariamo a mangiare bene”, il progetto di educazione alimentare nato nel 2019, grazie alla collaborazione tra Esselunga, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e Madegus S.r.l. - Maestri del Gusto. Dopo i primi due volumi dedicati alla frutta e verdura e agli alimenti fonte di proteine, la terza tappa di questo percorso ha contemplato tutti i segreti di cereali, carne rossa e latticini. I volumi della terza edizione sono stati distribuiti nei negozi Esselunga in versione cartacea in 3 lingue (italiano, inglese e spagnolo) e sono consultabili, insieme ai precedenti, sul sito www.esselunga.it. DOTT.SSA VALERIA PALA RICERCATRICE ED EPIDEMIOLOGA DELLA NUTRIZIONE PRESSO L’ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI DI MILANO #INTERVISTA A LA PREVENZIONE? FACCIAMOLA SEMPLICE, “IMPARIAMO A MANGIARE BENE”. Non c’è niente di più sostenibile della prevenzione: ridurre il numero di persone che si ammalano, oltre ad essere un beneficio per la popolazione, libera risorse per la cura di chi è già malato e per lo sviluppo di terapie più efficaci. Da più di trent’anni il gruppo di epidemiologia della nutrizione dell’INT studia le cause prevenibili del cancro, la dieta, gli stili di vita e le abitudini quotidiane che ci permettono ogni giorno di contribuire attivamente al nostro stato di salute. Studiando le abitudini dellepersone sane eosservando nel tempo come queste abitudini si associano alla comparsa o meno della malattia, è possibile identificare le migliori strategie per ridurre il rischio di cancro e di altre malattie cronico-degenerative. Sono stati i grandi studi epidemiologici internazionali, alcuni dei quali ideati e condotti da ricercatori della nostra unità, che hanno permesso di individuare e misurare i danni per la salute di fumo, alcol, eccesso di sale, sedentarietà, e di evidenziare, ad esempio, l’effetto protettivo del consumo di frutta, verdura, olio di oliva e più in generale della dieta mediterranea. In quest’ottica è nato il nostro progetto di collaborazione con Esselunga “Impariamo a mangiare bene”. Le cinque brochure del progetto raccontano le abitudini alimentari divise per macro gruppi: • frutta e verdura; • carni bianche, uova, prodotti ittici e legumi; • carni rosse, latte e derivati e cereali; • frutta secca, olive, semi e dolci; • salumi, olio d’oliva e grassi di condimento, metodi di cottura, acqua. Di ogni gruppo di alimenti abbiamo raccontato la storia e il ruolo nella tradizione alimentare italiana, le caratteristiche nutrizionali e le corrette porzioni all’interno di un menù buono e sano. Ai nostri suggerimenti e alle raccomandazioni basate sulle linee guida italiane con l’aiuto di esperti in comunicazione abbiamo abbinato ricette e consigli pratici per far sì che la “scelta giusta” fosse facile e appetitosa, in altre parole sostenibile per la salute e per il gusto. BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2021 50

RkJQdWJsaXNoZXIy MTM3ODYy