Bilancio di Sostenibilità 2021

2.3 TRASPARENZA Guidare i clienti verso scelte di acquisto consapevoli è un aspetto fondamentale per Esselunga che, grazie ad un’accurata etichettatura, riesce a garantire una comunicazione chiara, responsabile e trasparente. Negli ultimi anni Esselunga ha posto particolare attenzione allo sviluppo di alternative di packaging più sostenibili, individuando materiali certificati con un minor impatto ambientale, che siano riciclabili, riciclati e compostabili. Per valorizzare tale impegno sulle confezioni sono disponibili informazioni sulla scelta del materiale del nuovo imballo, tra cui, ad esempio, la percentuale di plastica risparmiata o le emissioni di CO2e evitate grazie ad un’attenta scelta dei materiali. Esselunga, inoltre, nel 2021 ha aggiornato i pittogrammi presenti sui prodotti a marchio per fornire chiare indicazioni sulla corretta destinazione finale dell’imballaggio, come richiesto dalla nuova disciplina sull’etichettatura ambientale, il cui obiettivo è sensibilizzare i consumatori sul corretto smaltimento dei diversi componenti. NUOVE TECNOLOGIE PER LA TRASPARENZA DELLA FILIERA CACAO – BLOCKCHAIN Esselunga ha iniziato a testare la tecnologia blockchain sul cacao, materia prima presente in molti prodotti a marchio. La tecnologia selezionata per digitalizzare tutto il processo è stata quella di Bext360 che ha permesso di tracciare l’intera filiera del cacao equo-solidale dalla sua coltivazione, alla raccolta, alla trasformazione fino allo scaffale. Tale tecnologia si avvale di informazioni quali la geolocalizzazione dei campi, l’identificabilità delle quantità di cacao consegnato dai singoli coltivatori, la qualità delle fave raccolte, i numeri di lotto, le date e il luogo di trasformazione. MIELE Nel 2020 Esselunga ha avviato un progetto per la tracciabilità del miele che nel 2021 è proseguito ampliando le informazioni ricavabili dal QR code presente su ciascun vasetto. Attraverso una semplice scansione è infatti possibile ottenere tutte le informazioni sul prodotto acquistato: dalla provenienza del lotto, alla data di smielatura e di produzione. Inoltre, visitando il sito dedicato alla tracciabilità è possibile per il consumatore trovare anche suggerimenti culinari sugli abbinamenti consigliati, curiosità e informazioni sul mondo delle api e sull’importanza di preservare il loro ruolo di impollinatori naturali. Tramite questa iniziativa Esselunga ha voluto impegnarsi oltre che sui temi della tracciabilità di filiera anche su quelli della salvaguardia dell’ecosistema delle api e della biodiversità. 1.200 APICOLTORI ITALIANI COINVOLTI NEL PROGETTO 36.000 ARNIE COLLEGATE AL PROGETTO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2021 40

RkJQdWJsaXNoZXIy MTM3ODYy