FROM FARM TO FORK Nel corso del 2021 Esselunga, a conferma della propria volontà di adottare pratiche commerciali e di marketing sempre più improntate alla sostenibilità, è stata una dei primi firmatari del progetto decennale “Farm to Fork”, sviluppato dalla Commissione Europea. Tale adesione impegna l’Azienda in una transizione verso un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente. I punti principali del progetto sono: • promuovere modelli di consumo alimentare sani e sostenibili; • migliorare la sostenibilità nei processi interni di trasformazione e distribuzione; • migliorare la sostenibilità della catena del valore, in relazione ai produttori primari e ad altri attori. Esselunga, in qualità di membro di Eurocommerce, ha anche fornito il proprio contributo alla progettazione delle linee guida relativamente agli aspetti sanitari e strategici quali il benessere animale, l’utilizzo dei pesticidi, la creazione di profili nutrizionali salutistici, la revisione delle norme sulla data di scadenza ed etichettatura nutrizionale per permettere ai consumatori scelte consapevoli e salutari. Inoltre, a luglio 2021 Esselunga ha aderito al Codice di condotta UE sulle pratiche commerciali e di marketing responsabili nella filiera alimentare, uno dei primi risultati tangibili della strategia Farm to Fork, sottoscrivendo il proprio impegno con alcuni degli obiettivi pubblicati all’interno del Piano di Sostenibilità 2020-2025, correlandoli agli obiettivi aspirazionali definiti dal Codice e impegnandosi a rendicontare i propri progressi attraverso una reportistica annuale dedicata. For a fair, healthy and environmentally-friendly food system #EUGreenDeal A Farm to Fork Strategy 2.1 Neutralità climatica della filiera alimentare in Europa entro il 2050 1.1 Diete sane, equilibrate e sostenibili per tutti i consumatori europei 2.3 Crescita economica, inclusiva e sostenibile, lavoro dignitoso per tutti 3.2 Sourcing sostenibile lungo la supply chain 2.2 Una filiera alimentare circolare ed efficiente Riduzione del 30% delle emissioni di gas serra. Promozione dell’educazione alimentare attraverso iniziative di comunicazione e incrementando di oltre il 50% il numero di prodotti venduti delle linee Equilibrio, BIO e CheJoy. Innovazione di oltre 1.500 prodotti a marchio Esselunga e rivisitazione di oltre 250 ricette per migliorare e bilanciare le caratteristiche nutrizionali dei prodotti a marchio Esselunga. Oltre 650.000 ore di formazione annuali erogate (+40% rispetto al 2018). Mantenimento e miglioramento dei sistemi di gestione in atto per garantire la salute e la sicurezza dei dipendenti. 100% dei prodotti ittici a marchio Esselunga confezionati, surgelati e a lunga conservazione e 100% dei prodotti freschi delle linee di tonno pinne gialle, pesce spada, salmone e delle filiere Esselunga e Naturama di pesce allevato in Italia certificati Pesca Sostenibile. Sviluppo del Codice di Condotta Esselunga e sottoscrizione da parte del 100% dei fornitori di prodotti a marchio Esselunga con svolgimento di audit a campione per verificarne il rispetto. 100% delle confezioni dei prodotti a marchio Esselunga in materiale riciclato, riciclabile o compostabile. OBIETTIVI FROM FARM TO FORK EDUCAZIONE ALIMENTARE INNOVAZIONE CLIMATE CHANGE PACKAGING FORMAZIONE E SVILUPPO SALUTE E SICUREZZA FILIERA RESPONSABILE PESCA SOSTENIBILE OBIETTIVI PIANO DI SOSTENIBILITÀ 2020-2025 ESSELUNGA 27 1. ESSELUNGA PIÙ LA CONOSCI, PIÙ TI INNAMORI
RkJQdWJsaXNoZXIy MTM3ODYy