Bilancio di Sostenibilità 2021

1.3 IL NOSTRO MODELLO DI BUSINESS E LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE Esselunga ha mantenuto fede alla propria filosofia di crescita e sviluppo secondo i principi dell’etica e della responsabilità sociale offrendo ai CLIENTI prodotti di alta qualità a prezzi convenienti, valorizzando le proprie PERSONE, riducendo gli impatti sull’AMBIENTE, sostenendo e supportando i FORNITORI e promuovendo la crescita delle COMUNITÀ locali. Consapevole del proprio ruolo, l’Azienda ha proseguito con convinzione il percorso di progressiva integrazione delle decisioni di natura economica con una valutazione degli impatti sociali e ambientali, elementi basilari per creare valore nel tempo, in tutti gli ambiti della propria organizzazione che è caratterizzata da: • una forte centralizzazione delle attività di approvvigionamento, produttive e di logistica, che consentono di garantire la freschezza e la qualità dei prodotti consegnati ogni giorno ai negozi e ai magazzini e-commerce, grazie alla Direzione Commerciale e alla Direzione Logistica che organizzano e ottimizzano il sistema di approvvigionamento, nonché alla Direzione Assicurazione Qualità che periodicamente effettua ispezioni presso gli impianti di produzione dei fornitori di prodotti freschi e a marchio Esselunga; • lo sviluppo e la pianificazione delle politiche promozionali, oltre che delle iniziative di comunicazione e marketing, tramite una continua e rigorosa analisi del mercato, in relazione al potere di acquisto del cliente, alle sue preferenze e alla richiesta di specifici servizi; • una gestione delle vendite in una logica di multicanalità, in cui il negozio fisico e i diversi servizi e-commerce si integrano perfettamente per soddisfare le esigenze di tutti i clienti. La gestione dei prodotti viene razionalizzata grazie ai centri di distribuzione, alle logiche basate su previsioni di vendita sempre più precise e alle reali necessità dei negozi. La gestione efficiente di questi meccanismi è in grado di creare un processo virtuoso di rifornimento dei negozi aumentando la rapidità di consegna e riducendo gli sprechi alimentari. Tutti i prodotti, a seconda della loro natura, seguono dei processi ben definiti. Nel caso dei prodotti freschi (frutta, verdura, carne, pesce, latticini, salumi e formaggi) gli ordini e le consegne seguono le esigenze quotidiane della rete di vendita e vengono gestiti tramite sistemi previsionali di riordino capaci di interpretare le esigenze dei negozi. Per i prodotti confezionati a lunga conservazione consegnati dai fornitori, invece, le consegne avvengono su appuntamento. Il consumatore ha la possibilità di usufruire dei servizi di Esselunga tramite 5 diversi canali: negozi, laESSE, e-commerce, Bar Atlantic e eb® Profumerie. SALUTE E SICUREZZA Attenzione verso i processi e i presidi a tutela della salute e della sicurezza delle persone, in ogni ambito, soprattutto in quello lavorativo. TRACCIABILITÀ DELLE FILIERE Trasparenza e fiducia nelle filiere produttive. LOTTA ALLE DISUGUAGLIANZE Non tolleranza verso le ingiustizie e le disu- guaglianze. CLIMATE CHANGE L’impatto del cambiamento climatico sempre più evidente sul nostro pianeta. PACKAGING SOSTENIBILI Utilizzo degli imballaggi e dei materiali considerando il loro impatto lungo tutto il ciclo di vita. TREND DI SETTORE BENESSERE ALIMENTARE E FISICO Mangiare sano e fare esercizio per mantenere una buona salute, sia fisica che mentale. BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2021 14

RkJQdWJsaXNoZXIy MTM3ODYy