Bilancio di Sostenibilità 2021

Esselunga o di influenzare le decisioni dei suoi stakeholder (per maggiori informazioni si veda il capitolo 1. Esselunga più la conosci, più ti innamori). Ove disponibili, sono stati riportati i dati comparativi riferiti agli esercizi precedenti, al fine di presentare l’andamento delle performance dell’Azienda su un orizzonte temporale più esteso. Per fornire una rappresentazione puntuale delle performance è stata privilegiata l’inclusione di indicatori quali-quantitativi direttamente rilevabili e misurabili, ricorrendo solo in limitati casi, puntualmente segnalati, a stime. L’identificazione del contributo di Esselunga al raggiungimento dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (Sustainable Development Goals – SDGs), inoltre, è frutto di un’analisi di raccordo tra gli obiettivi al 2025 definiti da Esselunga nel Piano di Sostenibilità e gli SDGs (comprensivi dei 169 target annessi), svolta seguendo le indicazioni del documento SDG Compass (messo a punto dal GRI, dall’UN Global Compact e dal World Business Council for Sustainable Development - WBCSD). Esselunga nel 2021 ha sottoscritto i principi internazionali Women’s Empowerment Principles (WEPs) stabiliti dall’UN Global Compact e dall’UN Women, che sottolineano il ruolo delle imprese nel promuovere la parità di genere e l’emancipazione femminile sia nei luoghi di lavoro che nelle comunità. Inoltre, ha aderito all’United Nations Global Compact (UNGC), riconoscendo coerenza tra i dieci principi sostenuti dalle Nazioni Unite con il “Patto globale”, gli Obiettivi ONU di Sviluppo sostenibile e i valori e le strategie del Gruppo. A fronte degli impegni sottoscritti con l’adesione all’UNGC, il presente Bilancio rappresenta anche uno strumento per informare tutti gli stakeholder delle attività intraprese e dei risultati raggiunti nell’implementazione dei 10 principi. Nell’Indice GRI è riportata una tabella di raccordo tra gli standard GRI e i 10 Principi dell’UNGC che consente una lettura integrata delle informazioni fornite nel presente Bilancio. In un’ottica di continuo miglioramento, Esselunga ha pubblicato per il primo anno un report separato dedicato alla gestione degli aspetti relativi al cambiamento climatico in linea con le raccomandazioni del framework della Task Force on Climate-Related Financial Disclosures (TCFD): il “Report sul cambiamento climatico 2021”. Il Bilancio è stato redatto con l’assistenza tecnico-metodologica di KPMG Advisory S.p.A. Per maggiori dettagli su obiettivi, indicatori e risultati raggiunti o per commenti al presente documento è possibile inviare una richiesta a: csr@esselunga.it. Negozio di Masnago (VA). 151 ESSELUNGA NOTA METODOLOGICA

RkJQdWJsaXNoZXIy MTM3ODYy