COME GESTIAMO LE TEMATICHE DI SOSTENIBILITÀ? La Direzione Risorse Umane e Organizzazione, che racchiude al suo interno anche le funzioni HSE (Health, Safety and Environment) e Sicurezza Aziendale, è l’area che coordina sul piano operativo lo sviluppo sostenibile dell’Azienda. L’attenzione verso l’ambiente, gli investimenti in formazione del personale, la diligenza nella selezione dei fornitori, nonché il continuo supporto alla crescita delle comunità rappresentano gli strumenti essenziali con cui possiamo perseguire la nostra strategia di sostenibilità, nata con l’ambizioso obiettivo di contribuire a creare un futuro migliore. L’istituzione di una specifica funzione CSR ci permette di agire agilmente su tutti i fronti ESG. In una realtà strutturata come Esselunga, questo centro di competenze trasversale opera quotidianamente e sinergicamente con tutte le funzioni di business e di staff nella ricerca delle migliori soluzioni, stimolando in modo efficace l’avvio di nuovi progetti e iniziative in campo sociale e ambientale. Il Team CSR ha conseguito la certificazione di Sustainability Manager e Sustainability Practitioner, riconosciuta da CEPAS – Ente di Certificazione delle Competenze e Qualifica della Formazione. I 29 Ambassador, collocati nelle diverse funzioni aziendali, assicurano un presidio costante sulle tematiche di sostenibilità. I rapporti tra la funzione CSR e gli Ambassador permettono un continuo scambio di informazioni in grado di generare nuove idee e il monitoraggio dell’evoluzione delle attività e delle azioni previste dal Piano di Sostenibilità 2020-2025. Il CdA di Esselunga ha affidato al Presidente Esecutivo Marina Caprotti la delega di tutte le attività di Corporate Social Responsibility, mentre il coordinamento operativo è stato assegnato al Direttore Risorse Umane e Organizzazione, Luca Lattuada. Inoltre, è stato costituito il Comitato endoconsiliare Rischi e Sostenibilità. Per garantire un presidio quotidiano e continuo di tutte le tematiche di sostenibilità, l’Azienda ha istituito una specifica funzione CSR con la responsabilità di: identificare e segnalare ai vertici aziendali, in collaborazione con le direzioni preposte, i rischi, le aree e i progetti di miglioramento in materia di sostenibilità; redigere la Dichiarazione consolidata di carattere Non Finanziario (DNF) e il Bilancio di Sostenibilità; con il supporto del top management, proporre al Presidente Esecutivo la strategia di sostenibilità e il relativo piano annuale degli obiettivi, denominato Piano di Sostenibilità; monitorare lo stato di avanzamento dei diversi progetti. Infine, per garantire una maggior diffusione della cultura di sostenibilità e favorire un clima di collaborazione e di scambio continuo, Esselunga ha individuato, per ciascuna direzione aziendale, gli Ambassador della sostenibilità. I 29 Ambassador hanno il compito di sensibilizzare i colleghi su temi sociali e ambientali, promuovendo iniziative coerenti con gli obiettivi aziendali. Il loro ruolo prevede anche l’attività di supporto alla funzione CSR nella raccolta e monitoraggio dei dati e delle informazioni necessarie al reporting. BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2021 12
RkJQdWJsaXNoZXIy MTM3ODYy