IL GLICINE DEL NEGOZIO DI VIA PISANA A FIRENZE Nel parcheggio del negozio di via Pisana a Firenze è presente un esemplare di glicine di maestose dimensioni e di eccezionale valore ornamentale, che si sviluppa su due grandi fusti e con una chioma che si estende su un pergolato metallico di circa 200 m2. Ada Lazzeri e suo marito, Nicola Migone, proprietari della villa e della cereria su cui ora sorge il negozio, misero a dimora il glicine nei primi del ‘900 come portafortuna. Ovviamente non si può avere la certezza che si tratti di un vero portafortuna, ma di certo sembra essere una pianta fortunata: nella sua storia è sopravvissuta all’alluvione del 1966 e alla ben più rischiosa demolizione degli edifici. Oggi, a seguito di un’indagine storica è possibile definire che il glicine abbia tra i 93 e i 126 anni. 6.2.3 IL POLLICE VERDE DI ESSELUNGA 74.000 m2 TETTI VERDI NUMERO DI ABETI: 86 45.000 m2 GIARDINI PENSILI 1.700.000 m2 VERDE PUBBLICO E PRIVATO IN GESTIONE NUMERO DI ROSE ELISENDA MESSE A DIMORA (PRESSO I NEGOZI DI LIVORNO, FINO MORNASCO E VIALE CASSALA A MILANO): CIRCA 1.700 La gestione del verde nella progettazione e realizzazione delle strutture di Esselunga rappresenta un elemento imprescindibile che crea valore per le comunità locali e riduce l’impatto ambientale e paesaggistico dei negozi. Per questa ragione nel corso del 2021 Esselunga si è impegnata nella realizzazione di ampie aree verdi e nella corretta manutenzione delle stesse. Nel negozio di Livorno, l’area dedicata al giardino e agli arbusti, con la creazione di percorsi pedonali e l’installazione di panchine, è pari a circa 5.600 m2, quasi quanto un campo da calcio. Particolare attenzione è stata data anche alle aree dei nuovi magazzini con oltre 11.000 m2 destinati esclusivamente a opere verdi, nonché al monitoraggio, effettuato sulle alberature facenti parte del patrimonio di Esselunga, della stabilità delle stesse e delle diagnosi di possibili patologie. Questa attività ha lo scopo di preservare al meglio gli alberi adottando tutte le strategie agronomiche atte a correggere i difetti e curare le malattie: potature e consolidamenti della chioma, concimazioni al piede ed eventuali trattamenti curativi. Tutti questi interventi subiscono un rigoroso controllo e 160.000 PIANTE DI ROSA trimestralmente vengono intraprese attente attività di audit per mappare e catalogare tutti i prodotti fitosanitari (insetticidi, diserbanti, fungicidi, ecc.) utilizzati dalle ditte incaricate della manutenzione del verde. BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2021 136
RkJQdWJsaXNoZXIy MTM3ODYy