LUIGI GAVAZZI RESPONSABILE SANITARIO GRUPPO AMADORI #INTERVISTA A L’impegno verso “buone pratiche” in materia di sostenibilità e animal welfare si inserisce nel percorso di sviluppo del Gruppo Amadori, dedicato all’innovazione continua lungo la sua filiera integrata e 100% italiana. Il dialogo e la condivisione di informazioni con uno stakeholder di riferimento come Esselunga stimolano il Gruppo a cogliere nuove opportunità per rendere le proprie attività sempre più in linea con gli obiettivi di sostenibilità, garantendo un’offerta di qualità attenta a queste tematiche. Il benessere animale rappresenta un elemento cardine di questo percorso, determinante per garantire elevati livelli di sicurezza alimentare e qualità del prodotto. Un impegno che si realizza attraverso il rigoroso rispetto delle normative vigenti in ambito nazionale ed europeo e che per Amadori costituisce una leva per farsi promotore, anche in sinergia con stakeholder strategici, di un approccio di leadership che guida l’evoluzione degli standard di settore. La garanzia di un eccellente livello di benessere animale per Amadori va dalla fase di riproduzione e incubazione uova, all’allevamento e al trasporto degli animali fino ai siti di trasformazione alimentare. Il Gruppo investe sul rinnovamento di tutte le strutture di filiera e promuove periodiche attività di formazione degli allevatori e del personale tecnico. La massima espressione di questo impegno a 360° è rappresentata da “Il Campese”, la più importante filiera italiana di pollo allevato all’aperto senza uso di antibiotici, caratterizzato dall’utilizzo di una razza a lenta crescita con alimentazione esclusivamente vegetale e no OGM. Inoltre, il Gruppo nel tempo si è sempre più impegnato nella riduzione dell’uso degli antibiotici in tutte le filiere: fra il 2011 e il 2021 ha ridotto del 97% il consumo di principio attivo in quella del pollo (dal 2015 i dati sonocertificati da un ente terzo). Nell’ottica di garantire i più alti standard di sicurezza e qualità, l’azienda ha sviluppato filiere avicole caratterizzate da un’attenzione particolare al benessere animale: l’allevamento senza uso di antibiotici nella filiera del pollo Esselunga Naturama è possibile grazie al rigoroso rispetto delle condizioni di allevamento (ventilazione e sanificazione degli ambienti, controllo metodico di aria e acqua) e di attenzione agli animali (densità e razione alimentare integrata), mentre la produzione del pollo ad alimentazione vegetale a marchio Esselunga si caratterizza per la disponibilità di luce naturale attraverso finestrature razionalmente distribuite e di arricchimenti ambientali, come balle di paglia, per favorire i comportamenti naturali. Tutti questi requisiti sono regolamentati dal Disciplinare Unaitalia, recepitoeautorizzatodal MIPAAF, verificati e certificati da CSQA, ente terzo accreditato. BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2021 120
RkJQdWJsaXNoZXIy MTM3ODYy