Bilancio di Sostenibilità 2021

LA CARNE SUINA Per quanto riguarda l’allevamento dei suini, Esselunga ha sviluppato una filiera Naturama basandosi sui principi del benessere animale e dell’uso responsabile degli antibiotici. Il rispetto degli aspetti di benessere più restrittivi della legislazione vigente comprendono la fase di gestazione delle scrofe, completamente libere in box, il divieto di stabulazione su grigliato in fase di ingrasso, il divieto di azioni di mutilazione (come il taglio degli incisivi) e la continua disponibilità di illuminazione naturale. Un’attenta gestione della pulizia e della sanificazione dei locali, nell’ambito di precise strategie di biosicurezza, contribuisce a un elevato standard sanitario, un fattore essenziale per diminuire l’uso di antibiotici, utilizzati laddove necessario secondo un codice di uso responsabile. L’impiego dei farmaci viene costantemente registrato e il livello di azione monitorato, impegnandosi alla progressiva riduzione, in linea con il Piano Nazionale di Contrasto dell’Antimicrobico-Resistenza (PNCAR) 2017-2020 a cura del Ministero della Salute. NEL 2021 IL 100% DI PRODOTTI A MARCHIO NATURAMA DELLA FILIERA DELLA CARNE SUINA RISPETTA IL BENESSERE ANIMALE GLI AVICOLI Esselunga commercializza dal 2016 una produzione di pollame che non prevede l’utilizzo di antibiotici in allevamento. Questo importante risultato è stato raggiunto anche grazie al rigoroso rispetto delle condizioni di allevamento (ventilazione e sanificazione degli ambienti, controllo metodico di aria e acqua) e di attenzione agli animali (densità e razione alimentare integrata), tali da conseguire un livello di benessere che contribuisce a mantenerli in buona salute. Un esempio è rappresentato dalla linea pollo ad alimentazione vegetale i cui allevamenti sono esposti a luce naturale e prevedono arricchimenti ambientali, quali balle di fieno e trespoli, per favorire il normale comportamento dell’animale. Sin dal 2008 l’intera linea di uova fresche a marchio Esselunga deriva da allevamenti italiani di galline allevate a terra e dal 2016 l’estensione ha interessato l’intero assortimento delle uova in vendita. Inoltre, a partire dal 2019, alcune referenze di uova a marchio Esselunga provengono da galline allevate a terra “senza l’utilizzo di antibiotici”. Anche per la produzione di paste fresche, prodotti da forno, pasticceria Elisenda, prodotti di gastronomia, preparati negli stabilimenti aziendali, così come per alcuni articoli da ricorrenza (es. panettone, pandoro e colomba a marchio Le Grazie), vengono impiegate solo uova fresche da allevamenti a terra italiani. Nel 2021 Esselunga è riuscita a modificare 9 referenze di gelati che presentavano tra gli ingredienti le uova, facendo sì che seguissero queste linee guida di attenzione al benessere animale. NEL 2021 L’80% DEI PRODOTTI A MARCHIO ESSELUNGA UTILIZZA UOVA DA GALLINE ALLEVATE A TERRA CON L’OBIETTIVO DI RAGGIUNGERE IL 100% ENTRO IL 2025 ESSELUNGA 119 5. FORNITORI

RkJQdWJsaXNoZXIy MTM3ODYy