Bilancio di Sostenibilità 2021

ROBERTO BEZZI PRESIDENTE SOCIETÀ AGRICOLA COOPERATIVA SOCIALE SAN PATRIGNANO #INTERVISTA A LE COLLABORAZIONI CON LE COOPERATIVE La formazione professionale è una delle caratteristiche principali del percorso di recupero di San Patrignano. Durante la permanenza in comunità, tutte le ragazze e i ragazzi apprendono una professione che possa aiutarli a raggiungere quelle soddisfazioni personali che non erano riusciti a cogliere prima e poi, una volta terminato il percorso, a reinserirsi nella società. È ciò che accade ai tanti ragazzi che sono impegnati nel caseificio e nella norcineria della comunità, dove nascono vere e proprie eccellenze che i clienti di Esselunga possono trovare periodicamente sugli scaffali. Un rapporto fra San Patrignano e l’Azienda della grande distribuzione nato nel 2016 e consolidatosi sempre più anno dopo anno. Che un’azienda tanto importante valorizzi e apprezzi i formaggi e i salumi nati dall’impegno degli ospiti della comunità, è per loro stessi una vittoria personale senza pari. E quei ragazzi che danno vita a prodotti di così grande qualità potranno poi trovare lavoro in uno degli ambiti scoperti in comunità. Esselunga fornisce un supporto concreto a San Patrignano che grazie alla vendita di questi prodotti in parte si autosostiene. La comunità da sempre accoglie in maniera gratuita chiunque le chieda aiuto e finanzia il suo impegno attraverso la vendita dei propri prodotti e le donazioni che riceve per i progetti. Un sostegno ancor più importante quello di Esselunga perché permette a San Patrignano di farsi conoscere ancora di più e di veicolare il suo messaggio di accoglienza e inclusione. ESSELUNGA 117 5. FORNITORI

RkJQdWJsaXNoZXIy MTM3ODYy