Bilancio di Sostenibilità 2021

VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI ITALIANI NUOVE REFERENZE DELLE TRADIZIONI REGIONALI Nel 2021 si è ripetuta l’iniziativa in collaborazione con l’organizzazione interprofessionale Ortofrutta Italia con il patrocinio del MIPAAF (Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali) per la valorizzazione dei prodotti ortofrutticoli italiani, con l’obiettivo di mettere in evidenza i prodotti stagionali più diffusi attraverso cartellonistiche ad hoc e promozioni speciali nei negozi. Le tradizioni regionali e le tipicità locali vengono da sempre valorizzate da Esselunga che, tramite la linea Pronti in tavola, introduce nuove ricette regionali da offrire ai clienti. Tra le novità del 2021 ci sono piatti delle tradizioni e ricette regionali: specialità della cucina livornese come il caciucco, la zuppa alla toscana e le alici alla povera, della cucina mantovana come il riso alla MELAGRANA In un’ottica di continua valorizzazione dei frutti italiani e di aree marginali del meridione e delle isole caratterizzate da terreni poveri e difficilmente coltivabili, Esselunga ha inserito in assortimento le melagrane coltivate in Sicilia, nella zona di Marsala, dove tutti gli anni i frutti vengono raccolti manualmente tra ottobre e novembre per produrre nettari e succhi. CASTAGNE BIO In Campania, tra le province di Avellino e Salerno, le castagne rappresentano una delle prime fonti di sostentamento del territorio e costituiscono una delle principali risorse economiche locali. Da qui provengono le castagne Esselunga coltivate biologicamente che, grazie ad una particolare tipologia di conservazione data dal trattamento termico e dall’elevata capacità di protezione della confezione, garantiscono un’elevata qualità senza l’utilizzo di altre sostanze. pilota e i tortelli di zucca, burro e salvia, nonchè il baccalà mantecato e i bigoli con ragù d’anatra tipici di Vicenza. BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2021 116

RkJQdWJsaXNoZXIy MTM3ODYy