Bilancio di Sostenibilità 2021

CACAO SOSTENIBILE IN COLLABORAZIONE CON ALTROMERCATO Il progetto “Cacao sostenibile” avviato nel 2018 in collaborazione con Altromercato, la principale realtà di Commercio Equo e Solidale in Italia, è nato con lo scopo di sostenere i produttori di cacao in Togo, assicurando loro una giusta remunerazione e supportandoli nella loro vita lavorativa. Il progetto quinquennale è stato finanziato dalla collaborazione diretta tra Esselunga, che ha stanziato 575.000€, e i suoi clienti, grazie ai quali è stato possibile raccogliere 560.000€, per un totale di 1.135.000€ investiti. Questi fondi sono stati e saranno utilizzati per supportare le comunità grazie a 4 principali aree di intervento: • migliorare la resa delle coltivazioni attraverso la creazione di scuole di campo per l’insegnamento delle buone pratiche agricole; • sviluppare e organizzare le fasi di post raccolta per ottenere una qualità superiore del cacao; • diversificare il raccolto attraverso la coltivazione di tipologie di frutti diversi; • promuovere l’utilizzo della tecnologia blockchain7 per tracciare l’intero percorso di questo prodotto. Il progetto, che ha subito qualche ritardo nei primi mesi dell’anno dovuto principalmente alle restrizioni da COVID-19, è riuscito a raggiungere i target prefissati e ha dimostrato di poter avere impatti superiori a quelli attesi. In particolare, sono stati formati 10 nuovi agenti di campo attraverso l’erogazione di corsi sulle tematiche dell’agroforestazione dinamica e 35 ulteriori sessioni formative sono state destinate ai 186 nuovi agricoltori per migliorare la produzione e la qualità del cacao. Un elemento di novità è costituito dalle cabossette (utensili per aprire le cabosse) che sono state testate per la prima volta dagli agricoltori. Le cabossette sono state montate e testate davanti ai membri delle cooperative con l’obiettivo di sostituire progressivamente l’utilizzo del machete, poco sicuro e spesso causa di ferite allemani. In generale, quindi, le buone pratiche agricole intraprese hanno suscitato l’interesse dei coltivatori, stimolando la loro curiosità e il dialogo con i membri di altre cooperative, portando anche alla rivisitazione dei principali strumenti utilizzati per migliorare la resa delle attività di raccolta. L’importanza del progetto è stata riconosciuta anche a livello internazionale. La casa di produzione BBC StoryWorks, infatti, ha dedicato uno degli episodi della web serie “Better lives through better business” a questo progetto, che è presente da fine giugno sul sito di BBC, sui canali digital di BBC StoryWorks e su quelli del Consumer Goods Forum, partner della serie. 7 Maggiori dettagli sono disponibili all’interno del capitolo Clienti. BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2021 112

RkJQdWJsaXNoZXIy MTM3ODYy