Nel 2021, Esselunga ha analizzato tramite metodologia LCA anche gli impatti ambientali di alcuni prodotti a marchio coinvolgendo l’intera catena di fornitura allo scopo di migliorare 19 referenze di drogheria e di prodotti freschi. Prosegue anche la collaborazione tra Esselunga e CoriPET (Consorzio volontario per il riciclo del PET) con l’installazione di 34 ecocompattatori, finalizzata alla raccolta delle bottiglie in PET e il successivo riciclo attraverso la filiera italiana “bottle to bottle”. CIRCA 4 MILIONI DI BOTTIGLIE IN PET RACCOLTE CHE HANNO EVITATO OLTRE 90 t DI RIFIUTI Questo circolo virtuoso permette la produzione di rPET da utilizzare per la realizzazione di nuovi contenitori, con riduzione dell’utilizzo di plastica vergine. BUTTABENE! Nel corso del 2021 Esselunga, impegnandosi anche nella divulgazione delle migliori pratiche di differenziazione dei rifiuti, ha sperimentato l’APP Buttabene! all’interno dell’APP Esselunga. Il servizio, riservato in test a un numero limitato di clienti, ha permesso, scansionando con la fotocamera del telefono il codice a barre dei prodotti, di scoprire come differenziare le singole confezioni. ESSELUNGA 99 4. AMBIENTE
RkJQdWJsaXNoZXIy MTM3ODYy