4.4 PACKAGING La scelta di un nuovo packaging rappresenta un’importante sfida perché richiede di bilanciare la riduzione dell’impatto ambientale con alcuni driver, tra cui la sicurezza alimentare, la shelf life, la protezione del prodotto e la sua conservazione, ma anche la riconversione dei macchinari per il confezionamento adattandoli ai nuovi materiali. Riconoscendo la portata di questa sfida, Esselunga ha ritenuto essenziale inserire l’evoluzione di un packaging sempre più ecocompatibile all’interno dei propri obiettivi puntando ad avere, entro il 2025, il 100% dei pack dei prodotti a marchio in materiale riciclato, riciclabile o compostabile. Da ormai più di vent’anni Esselunga ha sostituito gli imballaggi secondari a perdere (casse di cartone, legno e plastica monouso) con cassette di plastica lavabili e riutilizzabili, organizzando un circuito interno di trasferimento dei prodotti. NEL 2021 CIRCA L’80% DEI PRODOTTI A MARCHIO È STATO IMBALLATO IN MATERIALE RICICLATO, RICICLABILE O COMPOSTABILE 2,2 MILIONI DI CASSETTE LAVABILI PER IL TRASPORTO DEI PRODOTTI A MARCHIO ESSELUNGA Queste, oltre a essere state progettate per essere funzionali alle diverse fasi del processo produttivo, sono state pensate anche per seguire un processo di conversione a fine vita che garantisca il regolare smaltimento e utilizzo in “seconda vita” della plastica per la realizzazione di prodotti industriali. Esselunga ha inoltre avviato un percorso di sostituzione degli imballaggi dei prodotti a marchio, mappando i materiali più utilizzati e valutando alternative più sostenibili. A supporto di questo percorso è stata sviluppata la piattaforma “Web Tool Packaging” che, tramite la metodologia Life Cycle Assessment (LCA), permette di monitorare e valutare gli impatti delle soluzioni che i fornitori propongono sui prodotti a marchio ricevendo un supporto decisionale nella scelta di soluzioni alternative di imballaggi, tenendo in considerazione indicatori di carbon footprint, consumo di acqua, riduzione di plastica e circolarità. Cassette lavabili utilizzate presso il Centro Lavorazione Carne di Limito di Pioltello (MI). BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2021 98
RkJQdWJsaXNoZXIy MTM3ODYy