Bilancio di Sostenibilità 2019

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2019 11 1. ESSELUNGA PIÙ LA CONOSCI, PIÙ TI INNAMORI. 1.3 IL NOSTRO MODELLO DI BUSINESS E LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE Il modello di business di Esselunga è caratterizzato da una forte centralizzazione delle attività di approvvigionamento, produttive e di logistica, che consentono di assicurare freschezza e qualità ai prodotti consegnati ogni giorno ai negozi. Lo sviluppo e la pianificazione delle politiche promozionali, nonché delle iniziative di comunicazione e marketing avviene attraverso una continua e rigorosa analisi del mercato, in relazione al potere di acquisto del cliente, alle sue preferenze e alla richiesta di specifici servizi. Le vendite sono gestite in una logica di multicanalità, in cui il negozio fisico e i servizi e-commerce si integrano perfettamente per soddisfare le esigenze di tutti i clienti. FORNITURA E CONTROLLO QUALITÀ Sulla base delle strategie multicanale di distribuzione, le strutture della Direzione Commerciale e della Direzione Assicurazione Qualità dell’Azienda e ff ettuano periodicamente ispezioni presso gli impianti di produzione dei fornitori di prodotti freschi e a marchio Esselunga . VENDITE Le vendite sono ra ff orzate dal programma fedeltà che attrae e fidelizza i clienti attraverso iniziative specifiche e servizi aggiuntivi. DISTRIBUZIONE E LOGISTICA La Direzione Logistica si occupa di organizzare e ottimizzare il sistema di rifornimento dei negozi a partire dagli stabilimenti di produzione e dai centri di lavorazione e di distribuzione. PRODUZIONI ESSELUNGA FORNITORI ESTERNI MULTICANALITÀ MARCHIO INDUSTRIALE MARCHIO ESSELUNGA PRODOTTI A PRODOTTI A PASTICCERIA GASTRONOMIA PRODOTTI DA FORNO E PASTA FRESCA PESCE FRESCO E SUSHI CARNE E HAMBURGER Limito di Pioltello Limito di Pioltello Limito di Pioltello Biandrate Parma LIMITO DI PIOLTELLO (MI) BIANDRATE (NO) SESTO FIORENTINO CAMPI BISENZIO (FI) CENTRI DI DISTRIBUZIONE

RkJQdWJsaXNoZXIy MTM3ODYy