Bilancio di Sostenibilità 2019

174 ESSELUNGA LINEE GUIDA E STRATEGIA CONTRIBUIAMO ALLO SVILUPPO E AL BENESSERE ECONOMICO, SOCIALE E CULTURALE DELLE COMUNITÀ IN CUI OPERIAMO. Aiutare gli altri è una linea del programma aziendale di cui non si è parlato per anni, un gesto da fare in silenzio, senza clamore, secondo lo spirito di Bernardo Caprotti. Appassionato d’arte e cultura, sostenitore convinto dell’importanza di porre la conoscenza e l’educazione delle nuove generazioni alla base della società civile, ha promosso nel tempo numerose campagne di ricerca e divulgazione scientifica, oltre che svariati progetti di solidarietà. Molteplici sono le iniziative che hanno visto il Dott. Caprotti ed Esselunga impegnati in prima linea, dai TIR carichi di generi alimentari inviati in Romania per aiutare la popolazione dopo la caduta del regime di Ceau ș escu (1989) e successivamente in Kosovo (1999), al sostegno alle popolazioni colpite dai terremoti a L’Aquila e in Emilia, fino ai molti restauri del patrimonio artistico e culturale italiano. Gli interventi sul territorio a favore dello sviluppo e del benessere non solo economico, ma anche sociale e culturale delle comunità sono dunque un’eredità che deriva direttamente dal fondatore di Esselunga. L’appello ad aiutare gli altri è stato accolto favorevolmente anche dai molti clienti che negli anni hanno sposato con entusiasmo le cause scelte dall’Azienda e contribuito, tramite il programma fedeltà, al successo di progetti come la Banca del Latte Umano Donato presso la Clinica Mangiagalli di Milano e collaborazioni con Save the Children, Telethon e molti altri. Supportare il territorio per il Dott. Caprotti significava anche pensare a negozi che riqualificassero aree urbane sottraendole al degrado per restituirle alla comunità, integrando sempre in maniera armoniosa gli edifici nel paesaggio cittadino. Esselunga oggi sostiene le comunità dei territori in cui opera in diversi modi: attraverso donazioni in denaro (contributo diretto), raccolte fondi, attività di sensibilizzazione della propria clientela (contributo indiretto) e donazioni di prodotti alimentari in collaborazione con i propri fornitori (contributo di beni). Tali azioni permettono di ra ff orzare il legame con il territorio e di consolidare la fiducia che i clienti ripongono nell’Azienda . Le attività sono strutturate in modo da rispondere e soddisfare tutte le esigenze e le peculiarità territoriali, che variano da una regione all’altra.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTM3ODYy