Bilancio di Sostenibilità 2019

132 ESSELUNGA Lo studio LCA, detto anche Valutazione del Ciclo di Vita, regolamentato dalla norma ISO 14040, ha l’obiettivo di quantificare gli impatti ambientali generati durante l’intero ciclo di vita di un prodotto, considerando le materie prime utilizzate, la fase di produzione e distribuzione fino all’utilizzo dello stesso, compreso lo smaltimento dell’imballaggio. Esselunga si impegna a svolgere studi LCA sui diversi tipi di imballaggio andando a ricercare nuove soluzioni di ecodesign per confezionamenti alternativi capaci di garantire le stesse caratteristiche funzionali. Nel 2019 sono stati testati moltissimi nuovi sistemi di confezionamento e sono stati introdotti materiali innovativi, modificando la struttura delle confezioni. I risultati dello studio e ff ettuato su alcune delle principali referenze alimentari commercializzate a marchio Esselunga hanno mostrato che gli impatti più significativi si concentrano nella fase di approvvigionamento delle materie prime e produzione, mentre l’imballaggio e la fase di distribuzione risultano meno impattanti . Uno degli aspetti più rilevanti di questo progetto è stata la possibilità di cooperare con i fornitori che hanno messo a disposizione i dati necessari al calcolo degli impatti: collaborazione risultata fondamentale per attuare e ffi caci miglioramenti della catena del valore. Per esempio, lo studio LCA condotto sul latte fresco Alta Qualità ha evidenziato che l’impatto principale ricade nella fase di produzione del mangime e dell’allevamento (80%), mentre l’imballaggio rappresenta solo il 6% dell’impatto totale. A seguito di questo studio Esselunga ha sostituito l’imballaggio di tutto il latte a marchio proprio, riducendone ulteriormente l’impatto. Nel caso, invece, delle bottiglie di acqua Dolomiti, lo studio LCA ha evidenziato che il maggior impatto ambientale è dato dall’imballaggio (51%). Proprio per questo nel corso del 2020 è stata inserita una nuova bottiglia trasparente composta per il 50% di rPET, il massimo consentito dalla legge, che ne migliora la selezione e il riciclo nell’impianto di recupero. 5.3.1 LCA (LIFE CYCLE ASSESSMENT)

RkJQdWJsaXNoZXIy MTM3ODYy