Bilancio di Sostenibilità 2019

126 ESSELUNGA 5.2 GESTIONE DEGLI SPRECHI PREVENIRE È MEGLIO CHE CURARE: CI IMPEGNIAMO ASSIDUAMENTE PER RIDURRE LO SPRECO, ALIMENTARE E NON. DONABILI ALIMENTAZIONE ZOOTECNICA RECUPERABILI ALIMENTAZIONE ZOOTECNICA AGRICOLTURA ENERGIA BIODIESEL Sono considerate spreco tutte le eccedenze di materie prime, dei processi produttivi o dei negozi che non vengono recuperate e valorizzate in alcun modo e diventano rifiuti da smaltire in discarica: ciò rappresenta la massima perdita di valore possibile a carico della società e dell’ambiente in quanto, oltre al prodotto alimentare stesso, vengono sprecate anche le risorse utilizzate per produrlo. Esselunga considera la riduzione degli sprechi alimentari una priorità strategica . L’azione principale come distributore è di ridurre le eccedenze, pianificando gli ordini, e di donarle in tempo utile per prevenirne la scadenza. Tutto ciò che gli enti benefici non possono ritirare viene indirizzato ad alimentazione zootecnica. I direttori di negozio, i capi reparto e i collaboratori conoscono i loro clienti e hanno l’esperienza e le competenze per stimare quali e quanti prodotti ordinare. I clienti, con le loro abitudini di consumo, guidano gli ordini quotidiani del negozio di riferimento e la relativa produzione degli stabilimenti e dei centri di lavorazione. Inoltre, il sistema informatico aziendale di assistenza al riordino supporta il personale di negozio nella richiesta dei prodotti per il giorno successivo in base alle vendite reali e alle relative previsioni, garantendo sempre la massima freschezza e meno sprechi . SCARTI ALIMENTARI PRODOTTI E SOTTOPRODOTTI NON DESTINABILI AL CONSUMO UMANO INVENDUTO E RESI PRODOTTI PROSSIMI ALLA SCADENZA PRODOTTI INVENDIBILI PER RAGIONI ESTETICHE VENDUTO STABILIMENTI CENTRI DISTRIBUTIVI NEGOZI

RkJQdWJsaXNoZXIy MTM3ODYy