Bilancio di Sostenibilità 2019
112 ESSELUNGA 5.1 CLIMATE CHANGE PROMUOVIAMO LE FONTI DI ENERGIA RINNOVABILE E MIGLIORIAMO L’EFFICIENZA ENERGETICA DEI NOSTRI IMPIANTI . Esselunga ha sviluppato nel tempo competenze tecniche di controllo e di gestione diretta degli aspetti ambientali e dei relativi impatti e nel 2016 ha ottenuto la certificazione del Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001:2015 (su tutti i negozi, i siti produttivi, i Ce.Di. e gli u ffi ci) favorendo lo sviluppo di politiche di miglioramento sinergiche. A presidio della gestione dell’energia, è stato istituito l’Energy Team , uno specifico gruppo di lavoro interfunzionale, con l’obiettivo di migliorare l’e ffi cienza energetica, ridurre le emissioni di CO 2 e 1 e guidare l’Azienda verso l’ottenimento della certificazione ISO 50001:2018. Accanto a questa gestione prettamente tecnica dei processi, Esselunga ha avviato l’analisi, tramite metodologia LCA, delle prestazioni ambientali dei prodotti a marchio, sia realizzati direttamente sia tramite fornitori, considerandone l’intero ciclo di vita e determinando i vari impatti, tra cui quello in CO 2 e. Questo secondo livello di analisi ha permesso di ottenere una visione a tutto tondo degli impatti generati sull'ambiente, requisito indispensabile per definire delle strategie di miglioramento di medio termine. 1 La CO 2 equivalente (CO 2 e) è una misura che esprime l'impatto sul riscaldamento globale di una certa quantità di gas serra rispetto alla stessa quantità di anidride carbonica (CO 2 ). Viene utilizzata per poter confrontare e sommare insieme i contributi di diversi gas serra, in particolare per stimare la carbon footprint associata a un'attività umana.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MTM3ODYy